ITS - Istituti Tecnici Superiori

PERCORSI DI FORMAZIONE TERZIARIA PROFESSIONALIZZANTE – GLI ISTITUTI TECNOLOGICI SUPERIORI (ITS ACADEMY)

COSA SONO GLI ITS ACADEMY?

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) rispondono al bisogno di giovani e adulti, che dopo il conseguimento del diploma intendono specializzarsi e ottenere un rapido inserimento nel mondo del lavoro, con livelli di qualificazione elevati e competenze professionali specifiche.

La formazione terziaria professionalizzante è realizzata dagli ITS - Istituti Tecnici Superiori – ora denominati Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) dalla legge n. 99 del 15 luglio 2022.
Il Sistema di istruzione tecnologica superiore istituito dalla nuova legge pone le basi per ampliare la formazione professionalizzante di tecnici con elevate competenze tecnologiche e tecniche professionali, allo scopo di contribuire in modo sistematico a sostenere le misure per lo sviluppo economico e la competitività del sistema produttivo, colmando progressivamente la mancata corrispondenza tra la domanda e l'offerta di lavoro, che condiziona lo sviluppo delle imprese, soprattutto piccole e medie, e di assicurare, con continuità, l'offerta di tecnici superiori a livello post-secondario in relazione alle aree tecnologiche considerate strategiche nell'ambito delle politiche di sviluppo industriale e tecnologico e di riconversione ecologica.

Cosa sono:

  • Sono "scuole speciali di tecnologia"
  • Costituiscono un canale formativo di livello post-secondario, parallelo ai percorsi accademici
  • Formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitivita
  • Si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende scuole, enti di formazione, imprese, universita e centri di ricerca, enti locali

Gli indirizzi, ovvero le aree tecnologiche, degli ITS sono:

  • Efficienza energetica
  • Mobilita sostenibile
  • Nuove tecnologie della vita
  • Nuove tecnologie per il Made in Italy (sistemi meccanica, moda, alimentare, casa, servizi alle imprese)
  • Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali
  • Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

I corsi e il titolo rilasciato:

  • Durata corsi: 4 semestri per 1800/2000 ore
  • Didattica in laboratorio
  • Tirocini obbligatori per almeno il 30% del monte orario complessivo, anche all’estero
  • 50% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro e delle professioni
  • Il titolo rilasciato e Diploma di Tecnico Superiore con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento.