La mostra fotografica itinerante "Montagna Veneta, un territorio lacerato. Dal bianco e nero al colore" ha fatto tappa presso la nostra scuola dopo essere stata presentata e inaugurata presso Villa Zecchin, nuova sede dell'Alberghiero.

Cala il sipario sull'esposizione fotografica "
Montagna veneta, un territorio lacerato", la mostra itinerante organizzata dal CAI Veneto, in collaborazione col Miur e con la Regione Veneto. La nostra scuola ha avuto l'onore di
presentarla, giovedì 28 aprile, e di ospitarla fino al 6 maggio presso la nuovissima Sala Ristorante e Bar dell'Alberghiero nella sede di Villa Zecchin. La mostra, che dopo la tappa asiaghese continua il suo lungo tour nel Veneto, è dedicata alla distruzione dei boschi delle nostre montagne durante la Grande Guerra e, ad un secolo di distanza, in occasione della tempesta Vaia del 2018.

Nel giorno dell'inaugurazione, a fare gli onori di casa c'era ovviamente la
Dirigente Giovanna Deon "
Siamo onorati di ospitare questa mostra" ha esordito la DS dell'IIS di Asiago "
non solo per il contenuto, di alto interesse ed indiscutibile attualità, ma anche perché l'evento contribuisce, una volta di più, a rinsaldare i legami tra la scuola e il territorio; il nostro intento è che la scuola diventi un luogo di accoglienza per le iniziative culturali che hanno luogo nel territorio altopianese e che contribuiscono a mettere in contatto l'utenza scolastica con la cittadinanza, ribadendo il ruolo della scuola come presidio di cultura, di formazione e di memoria". La Dirigente
ha concluso il suo intervento ringraziando il CAI, l'Amministrazione Comunale di Asiago, il Prof. Luca Trevisan e la Prof.ssa Silvana Forte che hanno voluto e seguito l'iniziativa, i docenti che hanno curato il fondo Isnenghi e le classi che hanno curato il rinfresco, ovvero la 2^G e parte della 2^F, con i rispettivi professori di cucina e sala.
Il vicesindaco di Asiago nonchè docente della scuola Franco Sella ha ringraziato i relatori sottolineando l'importanza della conoscenza del territorio e dell'apertura della scuola all'esterno con iniziative di questo tipo. Sono inoltre intervenuti: la Prof.ssa Michela Rodeghiero, nella duplice veste di consigliere comunale e docente, Maurizio Dissegna (dell'Unità di Progetto Foreste e Parchi della Regione Veneto) che ha precisato i dettagli della perdita del bosco durante la Prima guerra mondiale e durante la tempesta Vaia; il Prof. Luca Trevisan che si è occupato del valore del patrimonio boschivo nel corso della storia, sino ad oggi; Manuel Cunico che ha parlato dell'importanza della donazione libraria di Mario Isnenghi alla nostra scuola; Annamaria Cavallarin (membro del Coordinamento Reti Biblioteche Scolastiche) che ha sottolineato i principi di catalogazione e l'importanza di avere questi libri a catalogo digitale, dato che molti di questi titoli non erano ancora censiti nell'Opac.

Nel corso della presentazione è stato presentato anche il
fondo librario donato dal Prof. Mario Isnenghi alla biblioteca della nostra scuola. Le classi che hanno assistito in presenza all'evento sono state la 4^D e la 4^D1 (accompagnate dal Prof. Cerantola) e 5^GS (accompagnata dal Prof. Trevisan), mentre le altre classi dell'Istituto hanno potuto seguire l'evento a distanza collegate in diretta streaming. Alla fine della conferenza è stato inoltre organizzato un
buffet preparato dagli studenti della classe 2^G e da alcuni studenti della 2^F.